Motore passo-passo.
Il blocco (Figura 1) fornisce una comoda interfaccia di controllo per motori passo-passo bipolari e unipolari.

Figura 1
Per controllare un motore passo-passo, a seconda del tipo (bipolare o unipolare) e del metodo di connessione prescelto, saranno necessari alcuni componenti elettronici aggiuntivi:
- Motore passo-passo unipolare, comandato da 4 output. Questa connessione utilizza chip ULN2003 o ULN2004.
- Motore passo-passo bipolare, comandato da 4 output. Connessione tramite chip SN754410NE.
Per vedere come funziona il blocco, utilizzo il motore passo-passo unipolare 28BYJ-48 5V con driver ULN2003A (Figura 2).

Figura 2
Impostazioni dei parametri.
- Senso orario (Clockwise) - il motore gira in senso orario.
- Senso antiorario (Counterclockwise) - il motore gira in senso antiorario.
- Input - se ad input (Rs) e livello logico alto il motore gira in senso orario se a livello logico basso gira in senso antiorario.
- Segno del riferimento di velocità (Sign of the speed reference) - se inserite le valori di velocità e si mette davanti il segno meno, il motore ruota in senso antiorario alla velocità impostata, altrimenti ruota in senso orario. Nota: questa funzione funziona solo se abbiamo selezionato la casella "Set the speed".
- Segno di passi prefissati (Sign of set steps) - funziona come sopra, solo per i passi, e si attiva solo se abbiamo selezionato il pulsante "Steps".

Figura 3
File FLProg.