Motore passo-passo.

Il blocco (Figura 1) fornisce una comoda interfaccia di controllo per motori passo-passo bipolari e unipolari.

                                                                                                  Figura 1 

Per controllare un motore passo-passo, a seconda del tipo (bipolare o unipolare) e del metodo di connessione prescelto, saranno necessari alcuni componenti elettronici aggiuntivi:

  • Motore passo-passo unipolare, comandato da 4 output. Questa connessione utilizza chip ULN2003 o ULN2004.
  • Motore passo-passo bipolare, comandato da 4 output. Connessione tramite chip SN754410NE.

Per vedere come funziona il blocco, utilizzo il motore passo-passo unipolare 28BYJ-48 5V con driver ULN2003A (Figura 2).

                                                                                                  Figura 2 

Impostazioni dei parametri.

Aprendo l'editor dei blocchi (Figura 3), dobbiamo prima impostare il numero del motore e i pin a cui è collegato il driver, dobbiamo scegliere tra quelli disponibili.
Sul lato destro dobbiamo inserire nelle caselle il numero di passi per giro del motore, il rapporto di trasformazione del riduttore e la velocità massima rpm, quest'ultimo non deve essere superiore a quello indicato dal produttore. Tutti questi dati possono essere trovati nella scheda tecnica del motore. Nella configurazione del blocco, i dati del motore 28BYJ-48 sono inseriti come impostazione predefinita.
Possiamo impostare il blocco in modo che il motore funzioni in rotazione o a passi selezionando il pulsante "Rotation" o "Steps".
La casella "Set the speed" viene utilizzata per impostare la velocità del motore, altrimenti il motore funzionerà alla velocità massima predefinita. Per impostare la velocità è possibile scegliere tramite input (Sc) o costante.
Direzione di rotazione:
  1. Senso orario (Clockwise) - il motore gira in senso orario.
  2. Senso  antiorario (Counterclockwise) - il motore gira in senso antiorario.
  3. Input - se ad input (Rs) e livello logico alto il motore gira in senso orario se a livello logico basso gira in senso antiorario.
  4. Segno del riferimento di velocità (Sign of the speed reference) - se inserite le valori di velocità e si mette davanti il segno meno, il motore ruota in senso antiorario alla velocità impostata, altrimenti ruota in senso orario. Nota: questa funzione funziona solo se abbiamo selezionato la casella "Set the speed".
  5. Segno di passi prefissati (Sign of set steps) - funziona come sopra, solo per i passi, e si attiva solo se abbiamo selezionato il pulsante "Steps".
Output "End of rotation" - questo campo è attivo solo se abbiamo selezionato il pulsante "Steps". Selezionando questo campo si attiva l'output "End" che indica la fine del conteggio dei passi (quando il motore è in rotazione, output "End" sarà a livello logico basso quando si ferma livello logico alto).
Numero di passi (Number of steps) - questo campo è attivo solo se abbiamo selezionato il pulsante "Steps". Per impostare il numero di passi è possibile scegliere tramite input (Ss) o costante.

                                                                                                  Figura 3

File FLProg. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia