Libreria di blocchi standard.

Ramo "Standard blocks".

                                                                                            Figura 1 

Questo ramo mostra i blocchi che possono essere rappresentati nella libreria dei blocchi standard del programma in base alle impostazioni correnti del programma (Figura 1). Cosa significa. Alcuni degli elementi costitutivi del programma sono progettati solo per determinati tipi di CPU. E la loro disponibilità dipende dal processore selezionato. Inoltre, i blocchi progettati per funzionare con SPI, I2C, UART appariranno in questo elenco solo se le funzioni corrispondenti vengono aggiunti ai pin del controller. I blocchi progettati per funzionare con EEPROM appariranno solo se la dimensione EEPROM specificata nel ramo dei parametri generali del controller è maggiore di zero. Per impostazione predefinita, tutti i blocchi nella libreria sono disabilitati (contrassegnati in arancione). È possibile consentire l'utilizzo sia di un blocco separato che dell'intera cartella di blocchi selezionando il ramo richiesto e facendo clic sul pulsante "Permit".

Quando un blocco o una cartella di blocchi possono essere visualizzati nel programma, sono dipinti di nero (Figura 2).

                                                                                            Figura 2

Il divieto di visualizzare un blocco o una cartella separata viene eseguito in modo simile, premendo il pulsante "Suppress". In una cartella in cui non tutti i blocchi possono essere visualizzati, sono contrassegnati da tre asterischi prima e dopo il nome (Figura 3).

                                                                                            Figura 3 

Abilitare o disabilitare l'uso dei blocchi standard, quindi bisogna fare riferimento alla scheda tecnica. Come mostrato sopra, ATtiny13 fornisce le seguenti caratteristiche: flash programmabile di sistema da 1 kByte, EEPROM da 64 byte, SRAM da 64 byte, 6 linee I/O comuni, interrupt interni ed esterni, ADC a 10 bit a 4 canali e interfaccia periferica seriale (SPI)Sulla base di questi dati, abiliti o disabiliti i blocchi standard, ad esempio: i blocchi che utilizzano il protocollo I²C le comunicazioni UART non saranno già disponibili, come indicato sopra, il controller non supporta queste funzioni. Tenere conto di quanti pin sono disponibili per il collegamento dell'unità (in questo caso abbiamo solo 6 pin disponibili), ad esempio: display, orologi e altro che utilizzano pin del controller. Fai attenzione quando usi le stringhe, consumano molta memoria e questo controller non ne ha molta. Infine, selezioniamo i blocchi in base al controller o alla scheda utilizzata o destinati a un determinato progetto. In questo caso ho selezionato tutti quelli disponibili per sperimentare    (Figura 4).

                                                                                            Figura 4 

Faremo lo stesso per la linguaggio LAD. Non dimenticare di applicarli dopo aver apportato modifiche.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia