Distanziometro ad ultrasuoni HC-SR04.

Figura 1
Sensore HC-SR04 (Figura 2).

Figura 2
Il sensore ha 4 pin:
- VCC: +5V
- Trig: genera l'impulso ultrasonico
- Echo: rileva il segnale ultrasonico di ritorno
- GND
Descrizione.
Il principio di funzionamento del sensore.
Caratteristiche.
- Tensione di alimentazione: 5V
- Corrente di lavoro: 15mA
- Frequenza ultrasuoni: 40kHz
- Distanza massima di lettura: 400cm
- Distanza minima di lettura: 2cm
- Risoluzione: 0,3cm
- Angolo di misurazione: 30° (15° per lato)
La connessione del distanziometro a ultrasuoni HC-SR04 è configurata nella finestra di dialogo delle proprietà del blocco (Figura 3).

Figura 3
Qui dobbiamo selezionare i pin per l'input Trig ed Echo. Possiamo anche definire la distanza massima inserendo dei valori nel campo corrispondente, il valore inserito deve essere impostato in millimetri, considerando un intervallo di distanza minima di 20mm e una distanza massima di 4000mm.
Circuito per testare il sensore HC-SR04 (Figura 4).
Figura 4
Il distanziometro a ultrasuoni HC-SR04 è collegato direttamente agli input digitali del controller. Al output del blocco si forma il valore misurato dal distanziometro.
File FLProg.