Descrizione della funzionalità del modulo.

HC-12
Caratteristiche del modulo.
- Trasmissione wireless a lunga distanza (FU3: 1000m in spazi aperti, baud rate 5000bps in aria. FU4: 1800m in spazi aperti, baud rate 500bps in aria).
- Intervallo di frequenza di lavoro (433,4-473,0MHz, con 100 canali di comunicazione).
- Potenza di trasmissione massima di 100mW (20dBm) (è possibile impostare 8 livelli di potenza).
- Quattro modalità di lavoro, adattate a diverse situazioni applicative.
- L'MCU integrato esegue la comunicazione con il dispositivo esterno tramite la porta seriale, nessuna programmazione o configurazione richiesta per l'uso di base.
- Il numero di byte trasmessi continuamente è illimitato (solo modalità FU1 e FU3).
- Aggiorna la versione del software tramite la porta seriale.
Introduzione.
Dettagli tecnici.
Definizione di Pin.
- VCC - Ingresso alimentazione, DC3.2V-5.5V, con capacità di carico non inferiore a 200mA. Nota: se il modulo sta lavorando nello stato di trasmissione per un tempo prolungato, si consiglia di collegare in serie un diodo 1N4007 se la tensione di alimentazione è superiore a 4.5 V, in modo da evitare il surriscaldamento del regolatore LDO.
- GND - terra.
- RXD (Input (weak pullup)) - Ingresso dati UART, livello TTL. Resistenza da 1k collegata in serie all'interno del modulo.
- TXD (Output) - output dati UART, livello TTL. Resistenza da 1k collegata in serie all'interno del modulo.
- SET (Input (10k pullup)) - pin di controllo dell'impostazione dei parametri, livello basso attivo. Resistenza da 1k collegata in serie all'interno del modulo.
- ANT - IPEX20279-001E-03 presa antenna
- ANT - foro per antenna a molla 433 MHz
Semplice introduzione del principio di funzionamento.

Come mostrato nello schema, è possibile utilizzare due moduli HC-12 al posto del cablaggio fisico per sostituire un collegamento di comunicazione seriale half-duplex cablato che trasporta segnali di livello TTL. Il dispositivo di sinistra invia i dati della porta seriale al modulo e, dopo che la porta RXD del modulo di sinistra ha ricevuto i dati della porta seriale, invierà automaticamente i dati via etere tramite onde radio. Il modulo destro riceve i dati e ripristina i dati della porta seriale originariamente inviati dal dispositivo sinistro e li invia TXD. È lo stesso da destra a sinistra. Tra i moduli è disponibile solo un collegamento half-duplex, poiché non possono ricevere e inviare dati via etere contemporaneamente.
Trasmissione trasparente della porta seriale.
Le quattro modalità di trasmissione trasparenti della porta seriale.
Impostazioni dei parametri del modulo HC-12.
Accesso alla modalità di comando.
- Quando il modulo è alimentato, commutare il Pin 5 ("SET") a livello logico basso, attendere 40ms per entrare in modalità comando.
- Togliere l'alimentazione, collegare il Pin 5 ("SET") a GND, ridare tensione al modulo.