Convertitore di segnale per termocoppia di tipo K - MAX6675.

Il blocco (Figura 1) è utilizzato per ricevere valori da un convertitore di segnale per termocoppia di tipo K.

                                                                                                  Figura 1 

Caratteristiche del chip MAX6675.

Il chip MAX6675 ha due pin T+ e T- per il collegamento di una termocoppia e può misurare temperature da 0°C a 1023°C se la termocoppia è in grado di sopportare questo intervallo di temperatura. Il cip MAX6675 invece resiste ad una temperatura che va da un minimo di -20°C fino ad 85°C e soffre di un leggero auto riscaldamento per via della potenza assorbita che in alcune applicazioni potrebbe essere problematico. 
Le caratteristiche migliori si ottengono quando il chip MAX6675 è connesso molto vicino alla giunzione fredda, per questo esistono moduli in cui è presente il chip MAX6675, i 5 pin necessari al funzionamento (due per l'alimentazione e 3 per la comunicazione) e un connettore a vite per collegare i terminali della termocoppia, ovvero il giunto freddo (Figura 2).

                                                                                                  Figura 2 

Le caratteristiche elettriche: 

  1. Tensione di alimentazione: da 3V a 5.5V
  2. Corrente assorbita: circa 1mA
  3. Tempo di conversione: 220mS
  4. Errore compensazione giunto freddo: ±3°C
  5. Risoluzione: 0.25°C
  6. Errore tra 0°C e 700°C: ±9LSB ovvero 2.25°C
  7. Errore per T>700°C: ±19LSB ovvero 4.75°C
Quindi il modulo può essere alimentato con le normali tensioni di alimentazioni del microcontrollore consumando solo un 1mA. 

Schema elettrico (Figura 3).

                                                                                                  Figura 3 

È possibile collegare tanti moduli MAX6675 quanti sono i pin disponibili sul controller. Allo stesso tempo, unisci i pin SCK e SO di tutte le schede e collega i pin CS a pin separati sul controller      (Figura 4).

                                                                                                  Figura 4 

Il blocco viene configurato tramite l'editor (Figura 5).

                                                                                                  Figura 5 

Nelle impostazioni del blocco, è necessario selezionare i pin a cui è collegato il convertitore. Puoi anche scegliere in quali unità verranno visualizzate le letture - in gradi celsius o in fahrenheit. Se si seleziona la casella "Enable input of the poll", il convertitore verrà interrogato solo se è presente un livello logico alto a questo ingresso. Il convertitore può essere interrogato non più di una volta ogni 500 millisecondi. Configurare la frequenza di interrogazione del sensore, scegliendo tra ogni 500 millisecondi o periodicamente indicando il tempo nel campo sottostante.

File FLProg.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia