Convertitore analogico-digitale ADS1115.

Il blocco (Figura 1) è utilizzato per lavorare con un convertitore analogico-digitale ADS1115 (ADS1015).

                                                                                                           Figura 1 

Scheda convertitore ADS1115 (Figura 2).

                                                                                                   Figura 2 

Caratteristiche.

I dispositivo ADS1115 e convertitore analogico-digitale (ADC) di precisione, a bassa potenza, a 16 bit, compatibili con I2C. Le caratteristiche distintive di questo ADC sono il basso consumo energetico, solo 150 μA in modalità operativa, l'amplificatore del segnale di ingresso programmabile integrato, la sorgente di tensione di riferimento integrata.  Ampia gamma di alimentazione: da 2,0 V a 5,5V. In totale il microcircuito dispone di 4 input (A0 - A3), che possono essere utilizzati come due input differenziali per misurare la differenza di tensione tra gli input (A0-A1 e A2-A3), oppure come 4 input sbilanciati separati, in questo caso la tensione viene misurata tra uno degli input e filo comune (A0-GND, A1-GND ...). La combinazione di input richiesto può essere impostata utilizzando il multiplexer integrato.
Nota: questo modulo teme molto le sovratensioni sia sugli ingressi che sull'alimentazione. Il superamento della tensione di oltre il 5% della tensione di alimentazione lo brucerà all'istante.

Applicazioni:

  1. Strumentazione portatile.
  2. Monitoraggio della tensione e della corrente della batteria.
  3. Automazione e controllo di processo.

Scheda tecnica.

Sistema di impostazione dell'indirizzo I2C ADS1115.

Questo dispositivo comporta l'impostazione dell'indirizzo per il bus I2C cortocircuitando il pin ADDR ai pin del segnale digitale o ai pin del bus di alimentazione (Figura 3).

Schema di collegamento del ADC ADS1115 al controller.

Questo circuito mostra come misurare la tensione dal regolatore interno del controller a 3,3V  (Figura 4)

                                                                                                  Figura 4 

Il blocco viene configurato tramite l'editor di blocchi (Figura 5).

                                                                                                  Figura 5 

Qui dobbiamo scegliere il tipo di ADC e l'indirizzo, quando abbiamo scelto l'indirizzo verrà emessa un'informazione dove deve essere collegato il pin ADDR, ad esempio: ADDR-GND.

Guadagno del ADC (Gain of the ADC) - qui dobbiamo stare attenti, deve prima sapere quale valore di tensione dobbiamo misurare e selezionare un guadagno con un certo margine (come abbiamo visto sopra, questo modulo è molto sensibile alle sovratensioni). Ad esempio: nell'esempio di questo articolo misureremo la tensione dal regolatore interno del controller a 3,3 V. Selezionando un guadagno di 1x(4.096V) vediamo che la tensione di guadagno supera la tensione misurata

Dobbiamo anche selezionare un canale per le misure tra A0-A3 o differenziale A0-A1, A2-A3. Per confermare selezionare la casella "Use the channel". Successivamente selezioniamo l'unità di misura per i valori di output. Inoltre selezioniamo periodo di interrogazione del ADC.

File FLProg.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia