Controllo del display su chip HD44780.

Il blocco (Figura 1) viene utilizzato per visualizzare le informazioni sul display, che è implementato sul controller HD44780 o sui suoi cloni.

                                                                                                  Figura 1 

Connessione standard.

Il display dispone di una modalità di autotest che può essere attivata collegando i pin:
  1. Pin 1 - Vss, massa -> GND.
  2. Pin 2 - Vdd, alimentazione -> +5 V.
  3. Pin 3 - Vo, controllo contrasto -> output potenziometro.
  4. Pin 15 - A(LED+), alimentazione per retroilluminazione -> +5 V.
  5. Pin 16 - K(LED-), massa retroilluminazione -> GND.
La riga superiore dei caratteri dovrebbe essere completamente riempita con rettangoli scuri. 

Per il pieno funzionamento del display è necessario collegare un display a 12 pin. Per esempio:

  1. Pin 1 - Vss, massa -> GND.
  2. Pin 2 - Vdd, alimentazione -> +5 V.
  3. Pin 3 - Vo, controllo contrasto-> output potenziometro.
  4. Pin 4 - RS, selezione registro -> pin 12 della scheda Arduino UNO o simili.
  5. Pin 5 - R/W, lettura/scrittura -> GND (modalità scrittura).
  6. Pin 6 - E (Enable), impulso sul fronte di discesa -> pin 11 della scheda Arduino UNO o simili.
  7. Pin 7-10 DB0-DB3, bit di ordine inferiore dell'interfaccia a 8 bit, non collegati.
  8. Pin 11-14 - DB4-DB7, bit di ordine superiore dell'interfaccia a 8 bit -> pin 2 - 5 della scheda Arduino UNO o simili.
  9. Pin 15 - A(LED+), alimentazione per retroilluminazione -> +5 V.
  10. Pin 16 - K(LED-), massa retroilluminazione -> GND.
Schema elettrico (Figura 2).

                                                                                                  Figura 2 

Parametrizzazione per connessione standard (Figura 3). 

                                                                                                  Figura 3 

Connessione display tramite bus I²C .

È inoltre possibile collegare il display tramite il bus I²C attraverso un'apposita scheda.
Parametrizzazione per connessione tramite I²C (Figura 4).
L'indirizzo del display può essere trovato utilizzando lo strumento "Scanning the bus I²C ", vedere qui.

                                                                                                  Figura 4 

Nelle impostazioni dobbiamo anche indicare la quantità di righe e colonne disponibili nel display. 

I dati sul display possono essere immessi tramite costante o input. Indicare su quale riga e colonna verranno inseriti i dati. Scegliendo solo la riga è possibile centrare i dati inseriti, spuntando la casella "To center" (Figura 5).

                                                                                                   Figura 4 

Quando il input "EN" è a livello logico alto, i dati provenienti dal input "D" o costante (inserendo i dati nell'apposito campo), verranno visualizzati sul display nella riga e colonna scelta nelle impostazioni. I dati ricevuti sono di tipo String (Figura 6).

                                                                                                  Figura 6 

File FLProg.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia