Configurazione iniziale dei moduli di comunicazione in FLProg.

Moduli Ethernet.

Web server.

Nelle proprietà del blocco è necessario specificare il dispositivo di comunicazione attraverso il quale verranno inviati o ricevuti i dati e configurare questo dispositivo (Figura 1).

                                                                                                  Figura 1 

Devi impostare l'indirizzo MAC, a volte puoi trovarlo sull'etichetta del dispositivo o se è stato utilizzato il modulo e hai salvato l'indirizzo, altrimenti devi creare un nuovo indirizzo premendo il pulsante "Generate". Si consiglia di utilizzare lo stesso indirizzo MAC per dispositivo una volta generato (Figura 2).

                                                                                                  Figura 2 

Indirizzo IP che avrà il modulo Internet sulla rete (Figura 3).

Utilizzando DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), il provider Internet assegna automaticamente un indirizzo IP da un gruppo di possibili indirizzi IP selezionando l'opzione "Obtaining IP address via DHCP".

                                                                                                  Figura 3 

Oppure assegna a ciascun dispositivo su quella rete un indirizzo IP privato univoco in modo che possa inviare dati al dispositivo che effettivamente lo richiede. I dispositivi sulla stessa rete utilizzano indirizzi IP privati ​​per comunicare direttamente (Figura 4).

Nota: gli indirizzi IP sono costituiti da serie di quattro numeri, ad esempio 192.168.1.1, ciascuno dei quali può variare da 0 a 255. L'intervallo di indirizzamento completo varia pertanto da 0.0.0.0 a 255.255.255.255.

                                                                                                  Figura 4 

Altri parametri non sono obbligatori ma sono utili nei progetti più avanzati.

  1. Subnet mask - solitamente viene espressa come 255.255.255.000 (o simili). NOTA: l'indirizzo IP è composto da indirizzo di rete e indirizzo dell'host. La subnet mask consente alla parte host dell'indirizzo di essere divisa in due o più sotto-reti.
  2. DNS server - questo parametro definisce a quale DNS affidarci per navigare su internet (si tratta del suffisso del fornitore di servizi Internet (ISP)). Ad esempio, DNS affidabili e molto utilizzati sono quelli di Google, ovvero 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
  3. Network gateway - Il gateway come tradotto dall'inglese definisce la porta di uscita. Supponendo di avere più router connessi a internet sulla stessa rete, potremmo definire quale utilizzare per andare su internet. Nella stragrande maggioranza dei casi il router occupa l'indirizzo 192.168.1.1 che faremo quindi coincidere con il gateway.

Port - per impostazione predefinita è impostata su 80, può essere modificata, importante che sia impostata uguale a serve e client.

Web cliente.

Anche qui è necessario specificare il dispositivo di comunicazione, impostare l'indirizzo MAC e l'indirizzo IP del dispositivo specificato. È inoltre necessario specificare l'indirizzo IP e la porta del server a cui desideri connetterti (Figura 5).

                                                                                                  Figura 5 

Moduli Wi-Fi.

Nelle proprietà del blocco è necessario specificare il dispositivo Wi-Fi attraverso il quale verranno inviati o ricevuti i dati e configurare il dispositivo (Figura 6).

                                                                                                  Figura 6 

Il lavoro di configurazione principale viene svolto nell'albero del progetto.

Configurazione del punto di accesso. Espandere l'albero del progetto "Controller"->"Controller settings"->"Wi-Fi module settings"->"Access Point" e fare doppio clic sul ramo "Disabled" per abilitare punto di accesso (Figura 7).

                                                                                                  Figura 7 

Nei rami che si aprono configurare i parametri del punto di accesso. Per modificare il parametro richiesto fare doppio clic sul ramo corrispondente (Figura 8).

                                                                                                  Figura 8 

  1. Nome di rete (SSID) – nome di rete del punto di accesso.
  2. Password di connessione – password per la connessione al punto di accesso. Se lasciato vuoto, il punto di accesso sarà senza password con connessione libera. Per motivi di sicurezza la password di connessione non viene visualizzata nell'albero del progetto.
  3. Indirizzo IP – l'indirizzo IP che il controller avrà sulla rete creata dal punto di accesso. È quindi possibile connettersi al controller utilizzando questo indirizzo.
  4. I restanti parametri (Subnet Mask e Network Gateway) verranno compilati automaticamente dopo aver impostato l'indirizzo IP, ma se necessario possono essere modificati se sono richiesti valori non standard.
Ad esempio, il risultato dovrebbe essere così (Figura 9).

                                                                                                   Figura 9 

L'indirizzo MAC è impostato per impostazione predefinita. Se vogliamo personalizzare l'indirizzo MAC, premiamo il pulsante "Custom" e inseriamo l'indirizzo nel campo sottostante. È anche possibile generare un nuovo indirizzo MAC premendo pulsante "Generate". Si consiglia di utilizzare lo stesso indirizzo MAC per dispositivo specificato (Figura 10).

                                                                                                  Figura 10 

Utilizzando DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), il provider Internet assegna automaticamente un indirizzo IP da un gruppo di possibili indirizzi IP selezionando l'opzione "To obtain via DHCP" (Figura 11).

                                                                                                  Figura 11 

Configurazione per il client. Espandere l'albero del progetto "Controller"->"Controller settings"->"Wi-Fi module settings"->"Client" e fare doppio clic sul ramo "Disabled" per abilitare il cliente (Figura 12).

                                                                                                  Figura 12 

Specificare direttamente le impostazioni di rete che equivale a impostare il punto di accesso o ricevere impostazioni tramite DHCP.

Anche qui è necessario specificare il dispositivo Fi-Fi. È inoltre necessario specificare l'indirizzo IP e la porta del server a cui desideri connetterti (Figura 13).

Port - per impostazione predefinita è impostata su 80, può essere modificata, importante che sia impostata uguale a serve e client.

                                                                                                  Figura 13 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia